Analisi Centrale Rischi

Analisi Centrale Rischi – Guida Completa e Gratuita – Evitare le segnalazioni di Banca d’Italia

 

L’obiettivo di questo articolo è quello di creare una guida facile e completa inerente la complessa tematica della centrale rischi

 

Centrale rischi Banca D'italia

 

Cos’è la Centrale Rischi?

La Centrale Rischi è un sistema informativo, gestito dalla Banca d’Italia, che raccoglie le informazioni fornite da banche e società finanziarie sui crediti che concedono ai loro clienti.

 

Perché dovrebbe interessarmi?

La tua Azienda è stata segnalata nelle Centrali Rischi e per questo non riesci più ad ottenere finanziamenti? Vuoi perciò far chiarezza sul perché sei stato valutato in stato di insolvenza (cioè irreversibilmente incapace di saldare il tuo debito) anche se questo non è stato accertato in sede giudiziaria?
Non capisci il motivo del rifiuto di un prestito oppure hai intenzione di richiederne uno, o, non ti viene concesso di accendere un mutuo e conoscere la tua posizione nelle centrali rischi? Il servizio Analisi Centrale Rischi ti fornisce tutte le risposte.
Sarebbe necessario conoscere quale sia la propria attuale situazione finanziaria, indispensabile per poter dialogare alla pari con gli istituti di credito.

 

Che informazioni contiene la Centrale Rischi?

La quantità di informazioni contenute nella Centrale Rischi Banca d’Italia è veramente elevata. Oltre a rappresentare, sia dal punto quantitativo sia da quello qualitativo, informazioni dettagliate sugli affidamenti passati, consente di analizzare, con un ritardo massimo che varia dai 40 ai 70 giorni, anche i dati relativi agli affidamenti attualmente in essere. Tale importantissima caratteristica consente a questo enorme “database” di restare sempre aggiornato e di essere il fulcro fondamentale per ogni analisi riguardante la struttura finanziaria dell’azienda. L’obbligo di Iscrizione in Centrale Rischi da parte di Banche e Finanziarie scatta quando:

  • La sommatoria degli affidamenti o delle garanzie ricevute da un singolo istituto di credito è pari o superiore a 30.000 €
  • vi siano posizioni in sofferenza pari o superiori a 250 €
  • vi siano crediti passati a perdita

Chi può fruirne? E’ solo per aziende o anche per privati ?

E’ per privati, artigiani-commercianti, piccoli imprenditori, imprese, professionisti

Dove richiedo la centrale rischi? Si paga? Qual è la tempistica?

Il documento è rilasciato gratuitamente dalla Banca d’Italia.

Come inviare per richiesta a Banca d’Italia:

segui le istruzioni al link

Entro 7 giorni lavorativi, Banca d’Italia risponderà inviando un file .pdf denominato “Visura Centrale dei Rischi”.

Nel caso in cui non si ricevesse risposta entro tali termini è consigliabile contattare telefonicamente la filiale a cui è stata inviata l’istanza per chiedere chiarimenti in merito.

Quali sono le regole di consultazione per venirne a capo?

 

Ci sono regole che riguardano diversi aspetti, molti dipendono da chi siete (privati, artigiani-commercianti,piccoli imprenditori, imprese), dalla fase che state vivendo (consolidata, di crescita, o perché no di momentanea crisi di liquidità), se avete all’orizzonte il bisogno di finanziamenti, se siete affidati o meno e con quante banche, se volete mantenere un approccio passivo verso la Centrale Rischi oppure volete utilizzarla anche come report per monitorare, programmare e sviluppare la vostra attività
le regole sono diverse a seconda di cosa si vuole ottenere e dal rapporto che si ha o si vuole avere con il sistema creditizio.

Regole di controllo periodico delle segnalazioni
• Regole di verifica e contestazione delle segnalazioni
• Regole di “buona gestione” dei rapporti con la banca
• Regole di creazione di un monte affidamenti sano
• Regole di creazione di un ventaglio di istituti affidanti
• Regole di approccio alla banca in caso di prossima richiesta di affidamento o di rinnovo delle linee esistenti
• Regole da seguire in caso di difficoltà momentanea (sconfini/insoluti)
Regole di utilizzo proattivo della propria Centrale Rischi Banca d’Italia (solo per imprese)

 

 

Cosa può semplificare l’analisi

La documentazione che vi verrà inviata da Banca d’Italia probabilmente potrà risultarvi scomoda, decisamente complessa e sicuramente non di facile interpretazione. Negli anni queste vicissitudini hanno portato alla nascita di diversi servizi in grado di acquisire la Centrale Rischi in input per restituirvi un output dato da un report avanzato che ne semplifica di gran lunga la lettura. Tra i tanti servizi testati che si occupano di questo ne abbiamo scelto uno che ci ha profondamente sorpresi e che qui sotto vi presenteremo. L’elaborato in questione sarà leggibile da chiunque e immediatamente spendibile, non necessiterà infatti di particolari integrazioni o modifiche da parte dell’utente. Le informazioni ricavabili sono molteplici: Rating dell’Impresa, Analisi degli Affidamenti e delle Segnalazioni ricevute, Calcolo dei Costi bancari evitabili, Ricognizione completa delle Garanzie rilasciate dal soggetto, etc.

Cosa è GOLD CR e perché proprio lui ?

GOLD CR è un servizio che consente un’analisi oggettiva e facilmente fruibile della Centrale Rischi Banca d’Italia.
GOLD CR “legge” i dati ufficiali e li converte in un documento di facile lettura e comprensione.
L’elaborato “GOLD CR” consente di avere una situazione “CERTA e PRECISA” dei debiti dell’Azienda verso le Banche, suddivisi per tipologia, per scadenza (entro o oltre l’anno) e per singola Banca erogante, compresi anche i cosiddetti debiti “non visibili” (Derivati).

Tipologie di debito:

-AUTOLIQUIDANTI Anticipo fatture – sbf di portafoglio – altri

-A REVOCA Fidi di cassa

-A SCADENZA Mutui – Leasing

-DERIVATI Debito in linea di capitale con scadenza GOLD CR permette inoltre di rilevare altri dati di particolare interesse, quali:

-DERIVATI: se esistente, viene rilevata l’esposizione e la scadenza su derivati alla data di elaborazione (i derivati non sono visibili e molto spesso il sottoscrittore NON ne ha la piena consapevolezza).

Per concludere, indipendentemente da quale servizio di reportistica scegliate, ecco dove richiedere in totale autonomia la vostra Centrale Rischi. Una volta ricevuta sarà possibile comunicarlo seguendo il link al nostro servizio.

  • Singola Analisi Avanzata

  • 57 + iva/mo
  • Ricevi un’analisi completa singola con:

    • Rating dell’Impresa
    • Analisi degli Affidamenti
    • Sconfini e Insoluti
    • Tensione finanziaria
    • Calcolo dei Costi bancari evitabili,
    • Ricognizione completa delle Garanzie rilasciate dall’Azienda.

    Scopri il servizio nel dettaglio qui

  • Abbonamento Annuale - versione base

  • 59 + iva/mo
  • Sottoscrivi un abbonamento Annuale con un report mensile che comprende:

    • Rating dell’Impresa
    • Anomalie rilevate
    • Monte affidamenti
    • Monte utilizzi
    • Informazioni quantitative
    • Riepilogo per la banca

    Scopri il servizio nel dettaglio qui