Analisi Centrale Rischi – Guida Completa e Gratuita – Evitare le segnalazioni di Banca d’Italia
L’obiettivo di questo articolo è quello di creare una guida facile e completa inerente la complessa tematica della centrale rischi
Cos’è la Centrale Rischi?
La Centrale Rischi è un sistema informativo, gestito dalla Banca d’Italia, che raccoglie le informazioni fornite da banche e società finanziarie sui crediti che concedono ai loro clienti.
Perché dovrebbe interessarmi?
La tua Azienda è stata segnalata nelle Centrali Rischi e per questo non riesci più ad ottenere finanziamenti? Vuoi perciò far chiarezza sul perché sei stato valutato in stato di insolvenza (cioè irreversibilmente incapace di saldare il tuo debito) anche se questo non è stato accertato in sede giudiziaria?
Non capisci il motivo del rifiuto di un prestito oppure hai intenzione di richiederne uno, o, non ti viene concesso di accendere un mutuo e conoscere la tua posizione nelle centrali rischi? Il servizio Analisi Centrale Rischi ti fornisce tutte le risposte.
Sarebbe necessario conoscere quale sia la propria attuale situazione finanziaria, indispensabile per poter dialogare alla pari con gli istituti di credito.
Che informazioni contiene la Centrale Rischi?
La quantità di informazioni contenute nella Centrale Rischi Banca d’Italia è veramente elevata. Oltre a rappresentare, sia dal punto quantitativo sia da quello qualitativo, informazioni dettagliate sugli affidamenti passati, consente di analizzare, con un ritardo massimo che varia dai 40 ai 70 giorni, anche i dati relativi agli affidamenti attualmente in essere. Tale importantissima caratteristica consente a questo enorme “database” di restare sempre aggiornato e di essere il fulcro fondamentale per ogni analisi riguardante la struttura finanziaria dell’azienda. L’obbligo di Iscrizione in Centrale Rischi da parte di Banche e Finanziarie scatta quando:
- La sommatoria degli affidamenti o delle garanzie ricevute da un singolo istituto di credito è pari o superiore a 30.000 €
- vi siano posizioni in sofferenza pari o superiori a 250 €
- vi siano crediti passati a perdita
Dove richiedo la centrale rischi? Si paga? Qual è la tempistica?
Il documento è rilasciato gratuitamente dalla Banca d’Italia.
Scaricare e compilare il modulo di richiesta seguendo le istruzioni di compilazione
- Allegare copia del documento d’identità (fronte e retro), in corso di validità, del Legale Rappresentante che ha sottoscritto la richiesta
- Inviare entrambi i file tramite PEC alla Banca di Italia all’indirizzo PEC della sede territorialmente competente
Chi può fruirne? E’ solo per aziende o anche per privati ?
E’ per privati, artigiani-commercianti, piccoli imprenditori, imprese, professionisti
Traccia della mail da inviare per la richiesta:
OGGETTO: Istanza Nome Azienda
TESTO DELLA MAIL: “Spett.le Banca d’Italia di nome della città sede della filiale, con la presente per inoltravi istanza dati CR da parte della Nome Azienda
Grazie,distinti saluti.”
–Istruzioni compilazione modulo di richiesta
–Modulo di richiesta
–Elenco sedi territoriali della Banca d’italia
Entro 7 giorni lavorativi, Banca d’Italia risponderà via PEC inviando un file .pdf denominato “Visura Centrale dei Rischi”.
Nel caso in cui non si ricevesse risposta entro tali termini è consigliabile contattare telefonicamente la filiale a cui è stata inviata l’istanza per chiedere chiarimenti in merito.