tessile abbigliamento calzaturiero

Come innovare la tua azienda nel settore tessile abbigliamento calzaturiero

Per restare al passo con l’evoluzione del mondo del manifatturiero bisogna avere la piena consapevolezza che il progetto di innovazione realizza il suo ritorno quando l’azienda cambia il proprio modo di lavorare, servendosi di nuovi processi e nuove tecnologie.
Affrontare la trasformazione nel mondo del tessile-abbigliamento-calzaturiero porta con sé qualche complessità, è uno dei settori nel quale i processi sono molto consolidati.
Difficoltà da vincere: nel dinamico panorama del settore tessile e della moda, l’innovazione è diventata una componente imprescindibile per il successo. Gli imprenditori che desiderano far progredire la propria azienda devono essere pronti ad adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato e alle richieste dei consumatori sempre più esigenti.
 
In questo articolo, esploreremo alcune strategie che possono ispirare gli imprenditori nel settore tessile e della moda e spingere l’innovazione all’interno delle loro aziende. Alcune tendenze emergenti stanno trasformando il settore ma oltre a conoscerle vogliamo fornire consigli pratici e tecnici sulle tecnologie da sfruttare al meglio e quali opportunità digitali cogliere.
 
Attraverso l’integrazione di soluzioni software e digitali avanzate, come l’Intelligenza Artificiale e l’Internet Of Things, conciliabili all’adozione di processi produttivi sostenibili e alla creazione di esperienze di acquisto coinvolgenti, scopriamo come le imprese nel settore tessile e della moda possono rimanere competitive e all’avanguardia.

L’innovazione permette alle imprese nel settore TAC di aumentare l’efficienza, la qualità dei prodotti, restando competitivi sul mercato?

Superare le sfide che le criticità nel mondo del tessile-abbigliamento-calzaturiero oggi pongono davanti ad imprenditori e manager è possibile, conoscendo e sfruttando al meglio le tecnologie emergenti per il successo a lungo termine.

Le riassumiamo in questo breve elenco, valido per tutti gli imprenditori e in particolare per quelli che appartengono al settore tessile e calzaturiero oggi:

  • Riduzione dei tempi di consegna: Le aziende devono adattarsi a tempi sempre più stringenti per soddisfare le richieste del mercato, evitando difficoltà nella consegna puntuale dei prodotti.
  • Commesse da gestire senza dispersione di tempo e informazioni: Le dimensioni delle commesse continuano a diminuire, richiedendo un’attenzione particolare alla loro organizzazione.
  • Variabilità nella produzione: Le aziende devono affrontare la sfida di gestire la produzione di una vasta gamma di prodotti, con collezioni che presentano una grande variabilità. Questo richiede un’adeguata pianificazione e una gestione efficiente delle risorse.
  • GAP generazionale:  Le delocalizzazioni e l’aumento dei costi di produzione hanno portato a una mancanza di conoscenze e risorse all’interno delle aziende. La gestione del gap generazionale diventa quindi un fattore critico per il successo aziendale.
  • Concorrenza spietata: Le aziende devono affrontare una concorrenza agguerrita, con mercati tecnologicamente avanzati che minacciano la stabilità delle produzioni Made in Italy. È necessario adottare strategie competitive per mantenere la propria posizione sul mercato.
  • Difficoltà nell’acquisizione di nuovi clienti: Trovare e acquisire nuovi clienti rappresenta una sfida costante per le aziende. È fondamentale sviluppare metodi e strumenti efficaci per attirare e fidelizzare una clientela sempre più esigente.
Esistono numerosi metodi e strumenti disponibili per affrontare queste criticità e rilanciare l’azienda. I metodi e gli strumenti per una rinascita li presentiamo tutti sinteticamente in questo articolo. 
Approcci innovativi e soluzioni pratiche favoriscono la rinascita delle aziende, consentendo loro di superare le sfide attuali e sfruttare le opportunità che si presentano. 

Mai sentito parlare di Fashion 4.0?

La necessità di dover rispondere a queste nuove richieste da parte dei clienti ha portato il settore della moda a fondersi con il mondo dell’IT e dell’innovazione. Dobbiamo quindi parlare di nuova costumer experience e nuovi strumenti per la gestione d’impresa, capaci di rispondere alle esigenze del mercato.
Tra le tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo del fashion riconosciamo l’Internet of Things, i Big Data e l’intelligenza Artificiale, la Realtà aumentata. I sistemi gestionali rientrano poi tra le prime tecnologie alla base dell’impresa che riconosce il valore dell’innovazione.
Come contribuiscono queste nuove tecnologie al progresso nel settore Tessile Abbigliamento Calzaturiero? 
L’internet of Things  (IoT): Consente al rivenditore di comunicare in modo ottimale con i consumatori. Riveste un ruolo fondamentale nel fornire una migliore comprensione al cliente di come viene realizzato un determinato capo e di tutti i processi di produzione che lo accompagnano. Aiuta a conferire valore ad un determinato prodotto.
Big data e Intelligenza Artificiale (AI):  Tecnologie che consentono il miglioramento del servizio clienti attraverso un’esperienza innovativa, pratica, che velocizza i processi rendendoli efficienti e permette di non perdere lead e clienti. Possono rilevare in particolare il tono di urgenza nelle richieste dei clienti basandosi sul linguaggio utilizzato nelle chiamate al servizio clienti, rispondere a richieste offrendo un servizio personalizzato e tempestivo, in qualsiasi giorno o momento del giorno e della notte. 
La Realtà Aumentata (AR):  consente ai clienti di utilizzare la fotocamera del proprio smartphone per creare una sorta di camerino virtuale. In questo modo, possono sperimentare in modo realistico come apparirà il prodotto che desiderano acquistare.
Sistema gestionale o ERP: nel settore tessile, abbigliamento e calzaturiero fondamentale per gestire in modo efficiente le attività aziendali, ottimizzare la produzione, garantire la conformità e migliorare la redditività complessiva dell’impresa.

Il gestionale o l’ERP per il settore tessile e calzaturiero meritano una breve analisi delle proprie funzionalità specifiche.

Le capacità di questi software possiamo riassumerle così: 

  1. Gestione integrata: Un sistema ERP permette di gestire in modo integrato e centralizzato tutte le attività aziendali. Produzione, approvvigionamento, inventario, vendite, contabilità e gestione delle risorse umane. Ciò consente un flusso efficiente di informazioni e processi all’interno dell’azienda.
  1. Pianificazione e controllo: Grazie all’ERP, è possibile pianificare e monitorare tutte le fasi della produzione, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna del prodotto finito. Questo consente di ottimizzare le risorse, ridurre i tempi di produzione e migliorare l’efficienza complessiva dell’azienda.
  1. Gestione dell’inventario: Nel settore tessile, abbigliamento e calzaturiero, la gestione dell’inventario è cruciale. Un sistema gestionale consente di tenere traccia accurata delle quantità di prodotti disponibili, delle variazioni di stock, dei materiali utilizzati e delle scorte necessarie. Ciò contribuisce a evitare sovrapproduzione o carenze di prodotto, migliorando la gestione degli approvvigionamenti.
  1. Tracciabilità e conformità: L’ERP permette di tracciare l’intero ciclo di vita dei prodotti, garantendo la conformità alle normative di sicurezza e qualità. È possibile tenere traccia delle materie prime utilizzate, delle fasi di produzione e dei componenti dei prodotti finiti. Questo è particolarmente importante nel settore tessile per garantire la sicurezza dei materiali e il rispetto delle normative sulla sostenibilità.
  1. Analisi e reporting: Un sistema gestionale o ERP offre strumenti di analisi e reportistica avanzati per valutare le prestazioni aziendali. È possibile monitorare le vendite, i costi, i margini di profitto e altre metriche chiave, fornendo una visione completa e dettagliata delle performance aziendali. Queste informazioni consentono di prendere decisioni strategiche informate e di identificare aree di miglioramento.

Come scegliere un software gestionale per il settore Tessile Abbigliamento Calzaturiero?

In un software o modulo ERP adatto al settore tessile non devono mai mancare funzionalità per la gestione ottimale di:
  • Taglie
  • Colori
  • Stagioni
  • Coloriture
  • Magazzino
  • Resi
  • Gestione delle commesse esterne
  • Spedizione
  • Fatturazione elettronica e contabilità
  • Cicli di lavorazione
  • Schede costo articoli
Il Gestionale dovrebbe prevedere la possibilità di integrarsi con altri moduli o sistemi come ad esempio il MES e i PLC.
Scegliere un software gestionale implica valutare almeno tre grandi criteri:
  • Specificità della soluzione
  • Scalabilità
  • Fornitore
Importante è scegliere una società di software come collaboratore per l’implementazione del sistema gestionale che desideri adottare. La scelta deve accompagnarsi ad un’analisi preliminare sulla propria situazione aziendale. 
In questo caso il fattore dimensione aziendale gioca un ruolo determinante.
Per orientarci nella giusta direzione, dobbiamo interrogarci su alcuni aspetti fondamentali. Prima di tutto, è essenziale valutare se abbiamo l’intenzione di espandere la nostra azienda o se preferiamo mantenere la dimensione attuale. È importante tenere presente che le esigenze aziendali variano in base alle dimensioni: all’aumentare delle dimensioni, crescono anche le necessità, che si trasformano nel tempo.
Se abbiamo l’obiettivo di far crescere la nostra azienda, è di vitale importanza adottare soluzioni gestionali flessibili, capaci di adattarsi ai cambiamenti e di crescere parallelamente al nostro sviluppo. In tal senso, la scalabilità si rivela un aspetto cruciale da considerare attentamente.
L’ERP deve essere specializzato, con un’elevata competenza, capace di semplificare le attività, risolvere prontamente problemi e fornire supporto concreto all’azienda.
Grazie al software gestionale, puoi efficacemente gestire i processi che caratterizzano un’impresa, dal ciclo delle transazioni passive (acquisti) a quello attivo (produzione e vendita), passando per il ciclo di supporto che coinvolge l’amministrazione, il personale, la gestione della qualità e altro ancora. La tecnologia si trasforma così in un prezioso alleato per l’azienda, offrendo un supporto tangibile nelle sue attività giornaliere.
Un buon esempio di software e ERP per il settore tessile abbigliamento o calzature è Ad Hoc Glamour: gestisce in modo completo ogni aspetto delle operazioni quotidiane della tua azienda di moda/abbigliamento/calzature/accessori.
Ha la funzione di ottimizzare la produttività evitando attività ripetitive e riducendo al minimo il rischio di errori. Oltre alla gestione integrata di tutte le operazioni offre un’ampia gamma di moduli tra i quali si può scegliere la più adatta alle esigenze specifiche dell’azienda. Con la crescita della tua azienda, aumenteranno anche le funzionalità del tuo sistema gestionale, si potranno aggiungere moduli, garantendoti una soluzione sempre all’altezza.
Altra caratteristica che rende Ad Hoc Glamour adatto in diversi ambienti del settore moda, tessile, calzaturiero è la possibilità di personalizzare ogni tipo di documento secondo le specifiche necessità della tua azienda. Anche l’interfaccia si può adattare a ciascun utente, creando profili personalizzati. Si possono apportare modifiche in tempo reale a menu, query, report e a ogni altro documento dell’applicazione.
A prescindere dal software scelto, a fare la differenza è L’ERP ‘’esperto’’, verticalizzato per il settore di riferimento, in grado di semplificare funzioni e attività, risolvere agilmente problemi. Ecco come la tecnologia diventa di concreto supporto quotidiano all’azienda.
Con un Gestionale puoi gestire i cicli tipici di un’impresa, dal ciclo passivo (acquisti) al ciclo attivo (produzione e vendita), passando dal ciclo di supporto (che coinvolge tutta l’amministrazione, il personale, la qualità ecc.).

Vuoi approfondire la conoscenza di una o più soluzioni per la digitalizzazione e innovazione nel settore Tessile Abbigliamento Calzaturiero?

LINK UTILI

Interni

Esterni 

Ti piacerebbe porci qualche domanda?

Curiosa/o di provare una demo? Chiedici qui!

    Leggi Informativa del Form Contatti